Cynthia & Xiao é un brand di abbigliamento femminile lanciato dalle designer cinesi Cynthia Mak e Xiao Xiao nel 2014.
Risente fortemente dell’influenza derivata dai background delle due creative, Cynthia Mak per il Fashion and Graphic Design e Xiao Xiao per il Knitwear. Entrambe diplomate al Central Saint Martins College of Arts and Design di Londra, le due designer hanno deciso di tornare in Cina e iniziare una collaborazione, sfruttando a pieno il bagaglio di conoscenze acquisite in Europa.
Nasce così un brand sofisticato, che presenta di stagione in stagione un perfetto connubio di artigianalità e ricerca.

Nella collezione A/I 2017 le due designer uniscono alla passione per la tradizione autoctona il loro amore per l’artigianato e traggono ispirazione da due simboli molto sentiti, il coniglio e la tigre. Oltre ad essere rispettivamente i segni di Cynthia e Xiao secondo lo Zodiaco cinese, il Dio Coniglio Tu’er Ye viene dalla luna e protegge le persone dalle malattie, mentre la tigre, essendo un simbolo di forza, preserva i bambini dai disastri ed allontana i mali.

La collezione é un tripudio di artigianalità e di capi tessuti a mano in casa. Sono abiti che sembrano più opere d’arte che pezzi da indossare nel quotidiano, ma é proprio nel renderli portabili che si vede l’abilità di Xiao nella maglieria e di Cynthia nel disegno su tessuto.

La silhouette, principalmente over, crea il fil rouge della collezione, presentando allo spettatore una tunica cinese rivisitata in svariati modi. Ed ecco quindi gli ampi cappotti dall’aspetto militare, le gonne mini e longuette, le felpe e le maglie voluminose e gli abiti-tunica sotto i quali spiccano pantaloni skinny, che terminano con lunghe frange in maglia.

La palette cromatica, estremamente moderna e ricercata, non fa che esaltare la bellezza dei disegni su tessuto di tigri, conigli, onde e nuvole. Si passa infatti dal blu navy, colore base della collezione, al giallo limone, dal bianco e nero al rosso laccato, dall’arancio al grigio perla.

La morbidezza della maglieria contrasta spesso con la rigidità del denim e dei tessuti che danno volume a gonne e cappotti.

Le lavorazioni su tessuto, le stampe evanescenti, le frange di maglieria ed i patchwork di fantasie contribuiscono a dare forza ad un racconto che, partito dalle origini, punta dritto al futuro.