“Pensare che qualcosa che hai creato con le tue mani, un piccolo pezzo di te sfiori la vita di un bimbo lontano è un emozione unica, profonda, intensa. Noi non spediamo vestiti, spediamo speranza”.
E’ con questa frase che si può riassumere il grande lavoro che giorno dopo giorno Little dresses for Africa porta avanti.

Un’ associazione solidale che da quasi 10 anni porta un sostegno concreto a donne e bambini negli angoli più disagiati del continente africano.

L’Africa, una terra tanto ricca di bellezza quanto di contraddizioni.

Eppure a volte basta un piccolo lembo di stoffa a intersecare la storia di chi cuce con quella di chi lo indosserà.

Il progetto principale, che dà anche il nome all’associazione stessa, sta nella volontà di sarte più o meno professionali di cucire vestitini da spedire alle bambine africane.
Da profana il mio primo pensiero é stato quello di credere che ci fossero bisogni più urgenti da soddisfare per queste bambine, come cibo, acqua e beni di prima necessità.

Ma la cosa forse più importante che ho imparato da queste volontarie é che un vestito per una bambina in Africa può fare davvero la differenza: oltre a proteggerle dagli agenti esterni, le protegge anche dalle violenze.
Proprio queste bambine abbandonate, vestite di cenci sporchi e lisi, sono infatti spesso soggette ad abusi di ogni genere.

E il semplice fatto di indossare un vestitino nuovo può tener lontano i predatori, perché fa pensare che ci sia qualcuno che si prende cura di loro.

 

I progetti sono tanti e diversificati. Si va dalla preparazione di kit per le nascite all’occorrente per andare a scuola, dagli assorbenti lavabili ai libri tattili, fino a veri e propri sostegni all’imprenditoria femminile ed alla creazione di scuole di sartoria nel deserto.

Per raggiungere questi obbiettivi, ogni progetto lontano genera un progetto vicino, le volontarie non si limitano al semplice atto del cucire, vanno ben oltre: “creano legami”.
Ogni progetto richiede più passaggi, una sarta cuce una parte e spedisce ad un’altra che si occuperà delle finiture magari dall’altra parte dell’Italia.

Questo comporta ancora una volta uscire da se stessi per comunicare con l’altro, perché senza il lavoro di tutti il progetto non può essere portato a termine.
Ci sono poi persone che si trovano in un particolare momento della propria vita; Little Dresses for Africa ha dato loro lo stimolo per andare a avanti o per ripartire, facendo trovare loro in una quotidianità spenta la spinta per ricominciare a lottare.

E alla fine diventa difficile dire quale delle due parti acquisti di più, chi dà o chi riceve?

Per saperne di più visita il la pagina Facebook di Little Dresses for Africa.