Il “look da ragazza parigina” o anche detto “French-girl look” è di nuovo in voga. Ce lo insegnavano le icone del passato da Brigitte Bardot a Jean Seberg e ce lo confermano le star di oggi da Lea Seydoux a Caroline de Maigret: l’allure francese non passa mai di moda. Lo stile parigino non è tanto un argomento da trattare in passerella, quanto una questione di quel fascino innato che abbiamo sempre invidiato alle nostre cugine lontane.

Un’insegnante très chic è Inès de la Fressange, ex top model francese, ora imprenditrice e giornalista. Nobile di nascita e nipote di banchieri, Inès rivela i trucchi della “parigina” nei suoi libri, lo stile di chi non ha bisogno di molto per essere chic.

Le parole d’ordine sono portamento e dettagli inconfondibili, ma anche nonchalance: tutto si indossa con naturalezza e con grande consapevolezza, giocando con la propria femminilità, ma senza mai esagerare.

Ci sono poi degli elementi “iconici” dello stile francese, come lo stile à la garçonne, il basco o il bakery boy hat, le righe, le tanto amate ballerine, il foulard; piccoli dettagli, per un autentico look alla francese è necessario soprattutto aver voglia di rompere gli schemi.

Altra regola d’ora dello stile francese: less is more! È stata Coco Chanel ad insegnarcelo: “Prima di uscire, guardatevi allo specchio e toglietevi qualcosa.” Il minimalismo in chiave French, prevede pochi elementi chiave nell’abbigliamento e una ricca dose di stile, di carattere da esprimere.

Il minimalismo, lo stile garçonne, l’esaltazione della femminilità con un pizzico di sfrontatezza, sono, dunque, gli elementi immortali dello stile francese. La sua atemporalità significa che ha il potere unico di trascendere i dati demografici e persino le generazioni. Sembra che le ragazze di tutto il mondo lo stiano adattando al proprio stile di vita.

À bientôt!