Creare oggetti artificiali che assomigliano a qualcosa che sarebbe cresciuto in natura non è il più facile dei compiti, anche per l’artista più abile. Il modo in cui un fiore sboccia per esempio, non si basa su qualcosa che è realmente quantificabile o prevedibile, e spesso dipende da tipi di stimoli del tutto esterni al fiore stesso come il vento, l’orientamento del sole, la gravità e le fonti disponibili di sostanze nutritive.
Quando l’uomo tenta di replicare la natura, in genere si trova a creare una copia di ciò che la natura ha già fatto. Anche i computer possono fare un buon lavoro nel replicare la natura, quando vengono forniti di algoritmi e codici di programmazione corretti.
Nervous System, il famoso studio americano specializzato in metodi di progettazione auto generativa, crea oggetti unici e suggestivi con forme geometriche complesse e non convenzionali utilizzando proprio una combinazione di strumenti algoritmici e fisici. Il suo ultimo sistema di progettazione generativa si chiama Floraform ed è un software che simula la biomeccanica della natura per produrre oggetti che ricordano la crescita delle foglie o lo sbocciare dei fiori.
L’innovativo software sfrutta il processo naturale di sviluppo e di evoluzione delle superfici create dalla crescita differenziale organica. Nervous System nel realizzare tale progetto si è ispirato alle splendide opere create dalla natura, come la Celosia cristata, un fiore molto particolare tanto da essere considerato da diversi botanici come specie a se stante.
Il risultato? Una linea di gioielli che viene generata o “cresce” utilizzando un algoritmo che simula la crescita naturale.
Leggi di più su Medaarch.