Sembra ieri quando venivamo virtualmente proiettati nel caffè più famoso di New York e ci mettevamo ad ascoltare le vicissitudini dei nostri “amici preferiti”. Eppure sono trascorsi 24 anni dalla prima messa in onda della sitcom statunitense più riuscita di sempre: “Friends”.
Sarà che la grande mela fa sognare un po’ tutti, sarà che i protagonisti di Friends ci facevano sentire così a nostro agio, tanto da darci l’idea di essere presenti lì con loro, anche noi seduti su quel divano a bere caffè americano, che il ricordo di quei momenti ci invade di una terribile nostalgia.

Chi ha davvero amato Friends ricorda i numerosi aneddoti e le gag ricorrenti della serie: Ross e la sua fissa per i dinonsauri, Joey e il suo ammiccante : ”How you doin’?” tradotto nella versione italiana con “come ti va?”, Chandler e il suo lavoro indecifrabile, la stralunata Phoebe e il suo “Gatto Rognoso”, Rachel e la sua totale mancanza di praticità, compensata dalla coinquilina Monica affetta da manie di controllo. Insomma, le disavventure dei sei giovani di Manhattan sono note a tutti e,  nonostante la serie Friends risulti un po’ datata sotto alcuni punti di vista – è  una sitcom di circa quattro lustri fa! – continua ad avere un sapore estremamente attuale.

La comicità senza tempo e le calde atmosfere che la caratterizzano, rendono Friends immortale e tutt’ora apprezzabile. Ma c’è qualcos’altro che contribuisce al suo successo anche ai giorni nostri: l’abbigliamento e lo stile dei personaggi. Da quando gli anni ’90 sono tornati di tendenza, i vestiti dei giovani newyorkesi ci sono apparsi estremamente contemporanei. Basti pensare che ultimamente Balenciaga ha lanciato un parka da 6.500 euro praticamente uguale al bizzarro outfit indossato da Joey in un episodio  in cui, per rispondere alle provocazioni di Chandler, si era messo addosso tutti i vestiti presenti nell’armadio. Dopo che qualche attento osservatore si è accorto dell’incredibile somiglianza, sono stati creati numerosi meme su Instagram che ironizzavano sulla cosa. Se il “layering”, ovvero il vestirsi a “strati”, è il trend di questo inverno, Joey Tribbiani è stato il primo a prevederlo ben venti anni fa.
Questo fa di lui un precursore di tendenze o un semplice ragazzo in vena di scherzi? A voi il verdetto.
Ma soffermiamoci sull’abbigliamento delle tre giovani ragazze della serie. Voi con chi di loro vi identifichereste?

Rachel Green. La classica figlia di papà, spendacciona e viziata. Grande amica di Monica al liceo, andrà a vivere con lei nell’appartamento di Manhattan. Nel corso della serie smorzerà alcuni lati del suo carattere e troverà l’amore. Nella prima puntata la vediamo indossare un pomposo abito da sposa con tanto di velo, nel corso degli anni, noteremo la sua evoluzione: da ragazza irresponsabile e senza lavoro a giovane donna in carriera nel mondo della moda. Se quando era ancora una giovane cameriera al Central Perk il suo abbigliamento era molto basic anni ’90 – gonna a quadri e lupetto con stivali alti, salopette di jeans e canotta, pantalone a vita alta e camicette annodate sulla pancia, Levis 501 e maglione dei Knicks – nei primi anni 2000, da designer affermata, opterà per un abbigliamento più formale ma sempre molto minimal chic: completi giacca e gonna o giacca e pantalone, abiti tubino con spalline. La Rachel di oggi sceglierebbe Tom Ford o Jil Sander, ma, probabilmente, non avrebbe le meches e le extension ai capelli.

Monica Geller. Sorella di Ross, dotata di un innato spirito materno, affettuosa e apprensiva, si innamorerà inaspettatamente dello storico amico del fratello Chandler. Amante della cucina diverrà chef ma sarà sempre schiava delle sue manie di ordine e di controllo. Monica indossa un abbigliamento che rispecchia molto il normcore, tanto amato dalle star americane: t-shirt, jeans a vita alta e infradito, abitino camicia da notte a fiori e sneakers, camicia bianca e jeans Levis 501. La giovane non è una grande fashionista, ama la praticità e per questo oggi vestirebbe Dion Lee o Acne Studios. L’unica volta che la Geller ha osato un po’ di più è stato, quando alle Barbados, ha deciso di farsi i dreadlocks, per poi toglierseli, in quanto da lei stessa ritenuti inadatti alla vita della Grande Mela.

Phoebe Buffay. Il personaggio di Phoebe è il più bizzarro, ma tra i più divertenti. Orfana, amante della musica ma stonata come poche, fa la massaggiatrice ed ha un modo di vivere estremamente anticonvenzionale. Le sue battute sono spiazzanti, a tratti criptiche, ma per questi motivi terribilmente spiritose. Il suo look rispecchia in pieno la sua personalità: giacche di cammello con lunghe frange e gonne gipsy, abiti a fantasia paisley, gilet dal gusto esotico e iper decorati, pellicce colorate e rigorosamente eco, perché la giovane è vegetariana e animalista. Caratteristica imprescindibile della Buffay sono i gioielli, specie gli anelli che ama sfoggiare su ogni singolo dito delle mani o i choker leggi qui la storia del choker – che tanto andavano di moda negli anni ’90. Lo stile eccentrico di Phoebe, per gli azzardati accostamenti cromatici e le fantasie estrose, ricorda il Gucci Di Alessandro Michele che la newyorkese di oggi apprezzerebbe senza dubbio.

E voi, in quale ragazza di Friends vi rispecchiate?