La moda è uno degli ambiti del design al quale appartengono le migliori menti creative contemporanee. In questo campo coesistono da sempre l’innovazione e la tradizione: alle classiche tecniche di lavorazione si contrappone l’uso della tecnologia, ai naturali e più comuni tessuti la ricerca di materiali sempre più innovativi.  Il genio creativo della designer Xiao Li è riuscito ad avvicinare due mondi all’apparenza distanti, portando nella maglieria un filato totalmente nuovo: il silicone.

Laureata nel 2013 al Royal College of Arts, Xiao Li decide di lanciare il suo brand due anni più tardi. Il suo stile fatto di colori, forme voluminose, filati e tessuti innovativi si distingue già nel 2012, anno in cui vince diversi premi, come il “Feel the Yarn” di Pitti Filati e l’“International Talent Support Diesel Award”, con il quale ha l’occasione di creare una capsule collection di sette capi con il marchio italiano 10 Corso Como.

Diventata protagonista delle passerelle londinesi, la sua ultima collezione autunno/inverno 18 ha conquistato l’attenzione della stampa durante la London Fashion Week.

Elementi sportswear si uniscono alla femminilità in una collezione ispirata alla cultura skate degli anni 70. Importanti stimoli per la realizzazione di questo mood sono state le foto sature ed offuscate del fotografo Hugh Holland, dalle quali si percepisce l’essenza dei momenti catturati dalle attitudini insolenti degli adolescenti in skateboard, e la città di Los Angeles, luogo in cui chiunque può realizzare i propri sogni ed esprimere il proprio sé interiore. 

In una città in cui tutto è possibile, la designer presta molta attenzione al vivace ed  appariscente animo dei teenager, legato alla classica estetica retrò Americana.  Un’aria di nostalgia avvolge l’intera collezione, arricchita da stampe con i classici motivi iconici e dalla grafica un po’ kitsch: autolavaggi, skaters e cartelli stradali decorano ironicamente gli abiti pyjamas style in seta e dai toni pastello. Volumi esagerati e drammatici caratterizzano i morbidi capispalla imbottiti o in finta pelliccia, stretti in vita da grandi e colorate cinture pop in silicone. Utilizzato anche per la creazione degli accessori,  la designer Xiao Li usa il silicone come elemento chiave della sfilata: realizzati con tessitura a mano, i gioielli dai colori pop impreziosiscono ogni look con un tono scherzoso, sostituendo la classica bigiotteria di lusso con elementi nuovi e sfacciati.