Capelli cotonati, vestiti a pois, gonne sempre più ampie e tantissima brillantina: gli anni ’50 hanno conquistato Senigallia (AN), che per una settimana torna indietro nel tempo e si trasforma in una perfetta cittadina americana che accoglie migliaia di turisti e appassionati in occasione del Summer Jamboree, giunto alla sua 17esima edizione.
Quest’anno il festival si è svolto dal 30 luglio al 7 agosto, con un programma esplosivo: 39 concerti di Rock’n’Roll, Swing, Rhythm’n’Blues, Rockabilly, Country e Doo Wop, 6 palchi, 12 location, decine di eventi e ospiti stellari. Per non parlare della trasformazione della città e dei suoi abitanti: donne che sfoggiano pettinature cotonate degne delle più belle dive del cinema anni ’40 e ’50, uomini che improvvisamente cominciano a indossare bretelle e usare la brillantina a posto del gel, bambine che si divertono tantissimo a scegliere il vestito con la gonna più ampia. Per le signore è una gara a chi indossa l’accessorio più vistoso e colorato: bellissimi fiocchi rossi con pois bianchi che adornano i capelli, rossetti accesi, vestiti elaborati sottogonne, bustini e chi più ne ha più ne metta. L’atmosfera che si respira a Senigallia durante il Summer Jamboree è unica e irripetibile.
Ma l’evento che tutti i giovani aspettano con trepidazione ogni anno è il BIG HAWAIIAN PARTY, che si è svolto mercoledì 3 agosto. Edoardo Bennato in una R’n’R Session appositamente creata per il Summer Jamboree, The Jolly Rockers’ & Max Paiella, Steve Mai Tai and The Good Vibes, The Uppertones sono stati gli straordinari protagonisti che si sono esibiti sul celebre palco allestito in riva al mare Adriatico, che ha visto la partecipazione di più di 30mila persone. Tutte, ovviamente, con le collane hawaiane al collo.
The photos
Photos// Guido Calamosca / Marco Matteucci / Matteo Crescentini / Anna Pierobon / Diego Feltrin / Marco Carloni / Giuseppe Reggiani / Simone Luchetti