No, non stiamo parlando della famosa trilogia. Ci riferiamo al colore rosso e alle sue numerose sfumature nella storia e nella moda. Colore primario per eccellenza, quello che balza immediatamente all’occhio e colpisce la nostra mente. Un colore che affascina e trasmette forza, potenza e pienezza.

Sin dall’antichità il colore rosso è simbolo non solo di vita ma anche di potere, ricchezza e passione. C’è chi ipotizza una sua diffusione già nelle tribù preistoriche allocate nel complesso di Zhoukoudian, nei pressi di Pechino, una zona abitata 700mila anni fa. In realtà sono stati ritrovati segni di coloranti rossi in quasi tutti gli scavi archeologici: segno inequivocabile di quale importanza ricoprisse il colore anche nelle tribù preistoriche.

Gli antichi egiziani, per esempio, usavano dipingersi di rosso nelle festività più importanti, ma consideravano il colore rosso anche un simbolo da temere in quanto incarnazione del fuoco.

Approccio simile quello degli antichi romani, che lo usavano sia per decorare le proprie fastose abitazioni sia come simbolo di festa, sulle toghe. Il rosso pompeiano, forse la sfumatura più celebre dell’antichità, era anche il tono ufficiale delle divise dei soldati: una scelta precisa per incutere ancora più timore negli avversari.

Per esaminare più da vicino la sua funzione nella moda, bisogna guardare alla pittura rinascimentale, e alla funzione che questa gli aveva dato. Oggi come allora le vesti rosse servivano a indicare chi fosse il personaggio principale di una composizione, quello da osservare. Nei dipinti rinascimentali la Madonna non è solo rappresentata nella veste bianco-azzurra ma è spesso dipinta vestita di rosso, oppure di una combinazione di rosso e blu.

Era il colore dei cespugli in fiamme, del fuoco pentecostale, del sangue di Cristo, dei martiri, per non parlare dell’emblema stesso della Chiesa. Era il colore associato anche ad un’elevata condizione sociale.

Rosso pompeiano

  Trend red // Rosso pompeiano

Benvenuto Tisi, Annunciazione Madonna, abito rosso

Trend red // Annunciazione di Benvenuto Tisi

Durante il Medioevo l’importanza del rosso non si limitava alla sua affinità con la natura ma era apprezzato perché piuttosto raro. I tintori medioevali, estremamente abili e preparati, riuscivano a produrre molti colori ma il rosso era molto difficile da ottenere, almeno in forma duratura. Le radici che producevano la ‘robbia’, un colorante rosso, erano conosciute sin dall’antichità, ma il colore era soggetto a leggere variazioni di alcalinità e di temperatura.

Per tutto il medioevo proseguì la ricerca di un rosso più stabile e brillante. La scoperta dell’America da parte della Spagna portò alla scoperta di ricchezze sconosciute all’Europa del tempo e una di esse era la cocciniglia, un piccolo insetto che abbondava in un tipo di cactus che cresceva in Messico.  Si è quindi scoperto che per ottenere un colorante di una tonalità di rosso viva e duratura si potevano schiacciare ed essicare le larve della cocciniglia.

Nel periodo del Terrore, in coda alla Rivoluzione Francese, le donne che si accalcavano attorno al patibolo per assistere alle esecuzioni indossavano tutte un berretto rosso ed erano soprannominate “le Furie della ghigliottina”. È un colore per chi ha coraggio, protesta e vuole cambiare, da corteo e da rivoluzione, per chi non ha sonno. Dunque, comunque lo si voglia vedere, non è mai stato un colore per chi volesse passare inosservato.

Nella storia della moda sono molti gli stilisti che hanno attinto generosamente a questo colore o che, come nel caso degli iconici “rosso Valentino” e delle intramontabili Louboutin con la suola rossa, ne hanno addirittura fatto il loro tratto distintivo. Nonostante il trascorrere degli anni e delle stagioni, in passerella il rosso non passa mai di moda. Sembra essere sulla buona strada per sostituire addirittura il nero, passepartout per antonomasia.

Federico da Montefeltro, vestito rosso

Trend red // Federico da Montefeltro

Napoleone Bonaparte, vestito rosso

Trend red // Napoleone Bonaparte

Valentino spring-summer 2019

Trend red // Valentino SS19

Scarpe Louboutin trend 2019

Trend red // scarpe Louboutin

Un colore che sembra quasi voler dire: ”tira fuori il leone che c’è in te”. Coco Chanel diceva: “Se vi sentite tristi, mettetevi il rossetto rosso e attaccate“.

Ma non sono solo le passerelle a dettare la tendenza e a esaltarlo. Cinema e moda sono sempre stati due mondi simili, e i film sono la riproduzione di eventi o situazioni storiche nelle quali l’abbigliamento deve essere adeguato e coerente. “Il vestito rosso” è da sempre sinonimo di un modo d’essere elegante e provocatorio, indossato in diversi periodi storici da famosissime attrici divenute icone di sensualità senza tempo.

Come Vivienne Leigh nel ruolo di Rossella O’Hara in “Via col vento” in un lungo abito rosso decorato con piume e tulle scintillanti. O anche Audrey Hepburn che sfoggia un lungo abito rosso in una delle ultime scene di “Cenerentola a Parigi”, film dedicato alla moda e in particolare alla fashion editor più famosa di tutti i tempi: Diana Vreeland. Ma ancora Nicole Kidman in Moulin Rouge, o Julia Roberts in Pretty Woman.

Tornando alla moda diventa chiaro, con un simile bagaglio di riferimenti e immaginari, che per il rosso sia stato facile tornare a essere il colore per eccellenza, anche slegato dai simbolismi con cui viene spesso caricato.

Tra i colori di tendenza della della primavera/estate 2019 spopola il rosso in total look e sta bene a tutte, bionde e brune. Valentino, Acne Studios, Balenciaga, Gucci, Chiara Boni, Elie Saab, Elisabetta Franchi solo alcuni dei nomi delle maison che hanno declinato in più sfumature il rosso. Abiti da giorno, completi total red in due tonalità, combinazioni con il nero o anche total red per la sera.
Il mix perfetto è con il bianco che conferisce un tocco fresh e glam.

Per la PE19 sono state esplorate le infinite possibilità di questo colore, offrendogli una varietà di interpretazioni insolite, che dimostra ancora una volta il ruolo del colore rosso nella nostra società.

Via col vento, Rossella o hara, trend red

Trend red // Vivienne Leigh

Audrey Hepburn, red dress

Trend red // Audrey Hepburn

Diana Vreeland, colore rosso

Trend red // Diana Vreeland

Julia Roberts, Pretty Woman, red dress

Trend red // Julia Roberts

Nicole Kidman, Moulin Rouge, red dress

Trend red // Nicole Kidman

Jessica Rabbit, red dress

Trend red // Jessica Rabbit

Rihanna, Saint Laurent, pelliccia cuore rosso

Trend red // Rihanna

Blake Lively, abito rosso

Trend red // Blake Lively

Ariana Grande, red dress

Trend red // Ariana Grande

Amal Clooney, vestito rosso

Trend red // Amal Clooney

Alicia Keys, red dress

Trend red // Alicia Keys

Trend red, street-style

Trend red // street-style

Gucci spring-summer 2019

Trend red // Gucci SS19

Balenciaga spring-summer 2019

Trend red // Balenciaga SS19

Elisabetta Franchi spring-summer 2019

Trend red // Elisabetta Franchi SS19

Acne Studios spring-summer 2019

Trend red // Acne Studios SS19

Chiara Boni spring-summer 2019

Trend red // Chiara Boni SS19

Elie Saab spring-summer 2019

Trend red // Elie Saab SS19