Se nella vita l’abito non fa il monaco, non possiamo dire lo stesso per le serie tv ed in particolare per Game of Thrones. La serie che ha appassionato milioni di telespettatori nel mondo è ormai giunta all’ottava ed ultima stagione.
Oltre alla storia, avvincente ed accattivante, e ai personaggi, costruiti sin nelle più piccole sfumature del loro carattere, uno dei punti di forza della serie è l’attenzione verso i dettagli. Il realismo passa anche attraverso i costumi di scena, sapientemente studiati e ricamati, senza lasciare neanche una cucitura al caso. Sontuosi, pregiati e indimenticabili, compongono un guardaroba enorme e strutturato, pieno di tessuti, di colori e di rimandi simbolici.
L’abito in Game of Thrones acquista un plus e diventa habitus: non solo un rivestimento prezioso per grandi personaggi, ma accompagna l’eroe come l’antieroe nella sua evoluzione, ne rispecchia la trasformazione nonché le contraddizioni e le complessità.
I costumi di tutti i personaggi si portano dietro un sapiente lavoro manuale e concettuale. In particolare gli abiti femminili sono quelli che raccontano una storia, che seguono il personaggio nella sua crescita e danno allo spettatore un’anticipazione sulla sua evoluzione.
Perché proprio le donne? Perché sono quelle che più si sono trasformate nel corso di questi anni e c’era, quindi, la necessità di far percepire questo anche cambiamento attraverso l’abito. È una delle sfide più difficili quella di descrivere una storia, senza poter usare le parole.
I simboli delle varie casate si intrecciano agli arabeschi di ogni orlo e si arricchiscono e si complicano insieme alla storia dei vari personaggi. La mente geniale e le mani d’oro che si nascondono dietro i costumi delle Lady e dei Lord di Westeros e Essos, sono di Michele Carragher, sotto la direzione della costumista Michele Clapton.


Game of Thrones // Michele Clapton

Game of Thrones // dettaglio costume
Spettano alle “regine” Daenerys (interpretata da Emilia Clarke) e Cersei (interpretata da Lena Headey) i costumi più spettacolari della serie. In Daenerys Targaryen, la Madre dei draghi, vediamo una forte evoluzione: da bambina impaurita e succube del fratello con smanie di potere, a regina potente e dal carattere quasi indistruttibile.
I primi vestiti sono semplici, sia nel colore che nella linea. Drappi sempre più complessi, i colori più vibranti e la crescente maturità del suo stile indicano con ancora maggior determinazione il suo processo formativo e quanto le vicende della sua storia la segnino.
Uno dei cambiamenti più rappresentativi nei suoi costumi è sicuramente segnato dall’arrivo dei draghi. Il tema del drago, prima di allora ignorato nei suoi abiti, a quel punto inizia ad avere senso anche per lei: è finalmente fiera di essere una Targaryen e non nasconde più i pantaloni.
L’ultimo costume di Daenerys è un abito provvisto di una pelliccia rossa, molto diverso dai costumi metallici o molto fluttuanti visti finora, segno che è ormai pronta a diventare la regina dei Setti Regni.

Game of Thrones // Daenerys stagione 1

Game of Thrones // Daenerys stagione 2

Game of Thrones // Daenerys stagione 4

Game of Thrones // Daenerys stagione 5

Game of Thrones // dettaglio draghi

Game of Thrones // Daenerys stagione 8
Inutile dire che per Cersei Lannister i protagonisti dei suoi preziosissimi ed elaboratissimi ricami sono i leoni. Quando era al fianco di Robert e viveva alla sua ombra, in attesa di liberare il suo desiderio di potere, indossava abiti con simboli meno aggressivi e legati alla sua casata, come gli uccelli che fanno pensare alla libertà. Colori pastello come il rosa, il lilla, il turchese dipingono, in questo momento, abiti femminili e scivolati.
È stata una scelta della costumista pensata ad hoc per far sì che il personaggio di Cersei venisse presentato poco per volta, nell’evoluzione delle vicende.
Le sue contraddizioni e le sue bugie sono state reinterpretate in costumi elaboratissimi. La regina dei Sette Regni, come Daenerys, ha subito una trasformazione degli abiti, che si sono avvicinati a colori sempre più scuri. Compaiono corsetti di metallo, i simboli della casata sono sempre ben presenti, la rabbia di Cersei cresce sempre di più ad ogni figlio che perde.
L’ultimo costume è corazzato, specialmente intorno alle spalle. Il lembo che si blocca, la collana, il corpetto, i dettagli metallici, il sigillo della casata ben evidenziato sulle spalle: Cersei non rinuncerà al Trono di Spade così facilmente.

Game of Thrones // Cersei stagione 1

Game of Thrones // Cersei stagione 4

Game of Thrones // funeral dress

Game of Thrones // dettaglio leone

Game of Thrones // Cersei stagione 7

Game of Thrones // Cersei stagione 8
Dal punto di vista narrativo, gli abiti più significativi sono quelli di Sansa Stark (interpretata da Sophie Turner). Conosciamo Sansa ragazzina, con i suoi abiti dai colori pastello e dalle linee ricercate. Il tema del lupo si intreccerà con quello dei leoni nei suoi abiti da sposa, ad indicare l’unione tra le casate.
La vicinanza a Ditocorto, un astuto stratega, fa sì che anche il costume di Sansa diventi “piumato”.
Dopo l’omicidio del padre e le vessazioni di Joffrey, la perdita di speranza e il desiderio di libertà si evincono rispettivamente dai colori smorzati del kimono e dal dettaglio della libellula. In seguito notiamo come i simboli della casata siano sempre presenti nei suoi abiti.
Tornata al Nord, invece, cambierà anche il proprio stile, tornando alle tradizioni della sua terra. Gli ultimi costumi sono scuri, completati da catene, cinghie di pelle e pellicce e rappresentano il gradino finale del suo percorso, che la vuole sempre più simile al fratello, matura e consapevole.
Sansa indossa l’armatura, in pelle, per la prima volta nell’ultima stagione. In lei ritroviamo elementi “rubati” agli uomini più importanti della sua vita, suo fratello Jon, suo padre Ned Stark e lo stratega Ditocorto.
Infatti, anche il suo costume risulta “corazzato”: tessuti tipici dei guerrieri, collo alto, spalline, collana importante, simbolo della casata, piume, dettagli metallici.

Game of Thrones // Sansa stagione 1

Game of Thrones // dettaglio piume

Game of Thrones // Sansa stagione 4

Game of Thrones // simbolo casata

Game of Thrones // Sansa stagione 6

Game of Thrones // Sansa stagione 8
Michele Clapton ha influenzato con le sue creazioni anche il regno della moda. Ha sicuramente influenzato con le sue opere d’arte i brand di moda e gli streetstyle e, allo stesso tempo, è stata ispirata dai designer dei giorni nostri.
Molti designer in questi anni si sono liberamente ispirati al Trono di Spade: da Atelier Versace a Valentino, da Elie Saab a Fendi, da Alberta Ferretti a Balmain, da Alexander McQueen a Céline, da Dolce & Gabbana a Helmut Lang.
È interessante vedere come le serie tv siano capaci di avere un impatto così forte nel modo di vestirsi delle persone e nel creare nuovi trend – come lo stile delle protagoniste di Friends analizzato in questo articolo.
Soprattutto se in mani esperte, il potere del costume è più grande di quel che si pensi. In televisione certi dettagli possono sfuggire, ma un occhio attento saprà catturare la presenza di simboli e significati che si celano in un abito e un vero fan di Game of Thrones potrà anche trovare qualche spoiler.

Game of Thrones // Valentino

Game of Thrones // Helmut Lang

Game of Thrones // Fendi

Game of Thrones // Elie Saab

Game of Thrones // Dolce & Gabbana

Game of Thrones // Céline

Game of Thrones // Balmain

Game of Thrones // Atelier Versace

Game of Thrones // Alexander McQueen

Game of Thrones // Alberta Ferretti