Come da tradizione, ogni primo lunedì di maggio, celeb, influencer, it-girl, attori, magnati, modelle, cantanti, imprenditori e altri personaggi del jet-set internazionale si incontrano su uno dei red carpet più importanti e attesi dell’anno.
Parliamo del Met Gala, la serata di beneficenza che inaugura l’annuale mostra, promossa dall’Istituto del Costume del Metropolitan Museum of Art di New York.
L’appuntamento più esclusivo e paparazzato delle notti newyorchesi, una specie di ballo in maschera con cena per il quale ogni anno viene scelto un tema. Si entra solo su invito e costa 35 mila dollari.
Curatore è Andrew Bolton, mentre il direttore creativo è Alessandro Michele di Gucci, uno dei “padrini” dell’iniziativa con Anna Wintour, Lady Gaga, Harry Styles, star musa di Michele, e Serena Williams.

Zendaya // Tommy Hilfiger

Saoirse Ronan // Gucci

Priyanka Chopra & Nick Jonas // Dior

Naomi Campbell // Valentino

Lucy Boynton // Prada

Liza Koshy // Balmain

Kylie & Kendall Jenner // Atelier Versace

Katy Perry // Moschino

Katie Holmes // Zac Posen

Josephine Skriver // Jonathan Simkhai

Jennifer Lopez // Atelier Versace

Jared Leto // Gucci

Janelle Monae // Christian Siriano

Gigi Hadid // Michael Kors

Ezra Miller // make-up surrealista

Emma Roberts // Giambattista Valli Haute Couture

Emily Ratajkowski // Peter Dundas

Donatella Versace // Versace

Deepika Padukone // Zac Posen

Celine Dion // Oscar de la Renta

Cara Delavigne // Dior

Billy Porter // The Blonds

Ashley Graham // Gucci

Anna Wintour // Chanel
Il tema di quest’anno è stato “Camp: note sulla moda“, ispirato al saggio della filosofa americana Susan Sontag “Note su Camp” del 1964. Partendo dal significato figurativo della parola “camp“, Sontag intendeva un tipo di sensibilità che si traduce in amore per l’innaturale, l’artificio, l’eccesso, l’utilizzo sfrenato del kitsch, della teatralità.
“Note su Camp” è stato un testo rivoluzionario che ha messo in discussione la supremazia dell’eterosessualità. Infatti la mostra del Met vuole essere una celebrazione della fluidità dei generi in un’epoca in cui ancora c’è chi associa la diversità alla perversione.
Si contano 250 tra abiti ed accessori in mostra per Camp, come il “bouquet dress” e l’abito di piume di struzzo con le farfalle di Moschino o il voluminoso abito couture “Less Is More” di Viktor & Rolf, davvero imperdibile.
Disinibito, colorato, giocoso, il camp prende sul serio le frivolezze e in modo frivolo la serietà. È generoso, non giudica mai nessuno, celebra la stravaganza come libertà del sé e accettazione degli altri. È, diceva Sontag, una metafora della vita come teatro, dove si interpreta il personaggio che si vuole.

Mostra Met 2019 // Viktor & Rolf

Mostra Met 2019 // Thom Brownw SS17

Mostra Met 2019 // Off-White pre-fall18

Mostra Met 2019 // Moschino SS17

Mostra Met 2019 // Moschino SS91

Mostra Met 2019 // Moschino FW89

Mostra Met 2019 // Camp

Mostra Met 2019 // Marja Pejoski

Mostra Met 2019 // Marc Jacobs SS16

Mostra Met 2019 // Jun Takahashi 1990

Mostra Met 2019 // Gucci FW16-17

Mostra Met 2019 // Giambattista Valli FW17-18

Mostra Met 2019 // cappello-labbra

Camp // Bjork

Mostra Met 2019 // Balenciaga FW65-66

Mostra Met 2019 // Bertrand Guyon for Schiaparelli

Mostra Met 2019 // Armani Privé fall 2018

Camp // Tomokoizumi fall 2019

Camp // Comme des Garçons fall 2018

Camp // RuPaul

Camp // Jean-Paul Gaultier

Camp // Dior spring 2004

Camp // Cher

Camp // Alexander McQueen spring 2005

Camp // Dalì surrealismo

Camp // Elsa Schiaparelli 1937

Camp // John Galliano spring 1993

Camp // Park and Boulton 1870

Camp // Rick Owens SS16