È il capospalla più indossato nelle mezze stagioni e ne esistono tantissimi modelli: parliamo dell’intramontabile trench. Complice la versatilità, la comodità nei giorni piovosi, la lunga e blasonata storia, il trench coat è da sempre un cult, uno degli alleati più stylish per (s)corprirsi.
Cappotto di trincea è il nome originario del trench-coat da “trench”, ovvero trincea e “coat”, ovvero cappotto, poi successivamente accorciato in trench. Le sue caratteristiche sono spalle con taglio raglan, allacciatura a doppiopetto, listino sottogola per proteggersi dal freddo, cintura in vita e lunghezza sotto il ginocchio. Il tessuto di cui è composto è la gabardina di cotone, una tela fitta anti-acqua molto resistente all’uso e anti-strappo. Durante la guerra il capo veniva fornito in color kaki per camuffarsi meglio.
Da sempre Aquascutum e Burberry si contendono la paternità del trench usato durante la Prima Guerra Mondiale. La verità è che le due aziende non fecero altro che rendere popolare un indumento già esistente, adattandolo all’uso militare.
I trench creati da Burberry e Aquascutum erano costosi ma versioni più economiche vennero lanciate sul mercato da molti altri produttori.
Da indumento militare a capo d’abbigliamento di moda soprattutto grazie al cinema degli anni ‘40, quando divenne protagonista di tanti film a Hollywood. Lo vediamo apparire in alcune delle scene più iconiche della storia del cinema: Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, Marlene Dietrich in Scandalo internazionale, Meryl Streep in Kramer contro Kramer. Quindi, sul grande schermo, il trench divenne un pezzo di tendenza.
Negli ultimi anni il trench è stato ripensato soprattutto per tessuto e colore, ma resta il capo distintivo della griffe che l’aveva lanciato, Burberry. Difatti gli ultimi trench della casa di moda britannica, rivisti e corretti da Riccardo Tisci, sembrano essere un omaggio al suo heritage più puro. Gli impermeabili di Valentino, Max Mara, Ermanno Scervino o Annakiki sono il riferimento per indossare questo capospalla in chiave classica e formale. Certamente non manca chi osa, come Fendi che propone un trench arancione o Dior che lo rende romantico con un pattern floreale. Inoltre, le tendenze di questa stagione lo vogliono XL, portato aperto su look monochrome o in versione super sexy come un vestito.
Disponibile in tanti modelli, accostamenti di colori e lunghezze, con o senza alcuni dei dettagli originali, il trench si riconferma un capo senza tempo, un vero passepartout dal fascino retrò.

Meryl Streep

Marlene Dietrich

Audrey Hepburn

Melania Trump

Valentino SS19

Tibi SS19

Sportmax SS19

Sacai

Proenza Schouler SS19

Peter Pilotto SS19

Paco Rabanne SS19

Max Mara SS19

Maison Margiela SS19

Jacquemus SS19

Hugo Boss SS19

Gabriele Colangelo SS19

Fendi SS19

Ermanno Scervino SS19

Erika Cavallini SS19

Trench trend // Emporio Armani SS19

Elisabetta Franchi SS19

Dior SS19

Courregès SS19

Burberry SS19

Annakiki SS19

Agnona SS19